Il Giro d’Italia 2025 in Puglia: la tappa Alberobello-Lecce passando da Triggianello

l 13 maggio 2025, il Giro d’Italia vivrà una delle sue tappe più affascinanti, attraversando la splendida regione della Puglia. La quarta tappa, con partenza da Alberobello e arrivo a Lecce, si estenderà per 187 km su un percorso prevalentemente pianeggiante, ideale per i velocisti.

Dettagli del percorso

La tappa prenderà il via da Alberobello, celebre per i suoi caratteristici trulli, patrimonio mondiale dell’UNESCO. Da qui, la carovana rosa si dirigerà verso sud, attraversando alcuni dei paesaggi più suggestivi della Puglia. Il percorso, caratterizzato da lunghi rettilinei e lievi ondulazioni, attraverserà diversi centri abitati, offrendo agli spettatori numerose opportunità per ammirare i ciclisti in azione.

L’arrivo è previsto a Lecce, città dal ricco patrimonio storico e artistico, nota per il suo barocco leccese. Il finale di tappa prevede un circuito cittadino che condurrà i corridori attraverso le vie del centro, culminando in una probabile volata di gruppo.

Punti di interesse lungo il percorso

  • Alberobello: Punto di partenza della tappa, famosa per i suoi trulli unici al mondo.

  • Valle d’Itria: Conosciuta come la “Valle dei Trulli”, offre paesaggi rurali incantevoli con vigneti e uliveti secolari.

  • Ostuni: La “Città Bianca”, con il suo caratteristico centro storico dalle case imbiancate a calce.

  • Lecce: Meta finale della tappa, rinomata per l’architettura barocca e i monumenti storici.

Consigli per gli spettatori

Per vivere al meglio l’esperienza del Giro d’Italia in Puglia, si consiglia di:

  • Arrivare in anticipo: Per assicurarsi i posti migliori lungo il percorso, specialmente nei pressi dei traguardi volanti e dell’arrivo a Lecce.

  • Partecipare agli eventi collaterali: Molte località lungo il percorso organizzeranno eventi e manifestazioni in concomitanza con il passaggio della corsa.

  • Assaporare la cucina locale: Approfittare dell’occasione per degustare le specialità gastronomiche pugliesi, come le orecchiette alle cime di rapa, il pasticciotto leccese e i vini locali.

Conclusione

La tappa Alberobello-Lecce del Giro d’Italia 2025 rappresenta un’occasione imperdibile per gli appassionati di ciclismo e per chi desidera scoprire le bellezze della Puglia. Un percorso che unisce sport, cultura e paesaggi mozzafiato, promettendo emozioni sia ai corridori che agli spettatori.